Anni di esperienza
Progetti di successo
Programmi di partnership
"L'atteggiamento più efficace per crescere è quello di una costante eccitazione evolutiva che si chiama INNOVAZIONE."
Siamo una web agency di Salerno e realizziamo siti internet, portali web, piattaforme di e-commerce, con gestionali web based, riservando sempre la massima cura al web design per ottenere progetti accattivanti e di successo.
"Non un mero scambio di informazioni, ma uno scorrere di energia, valori ed empatia."
Kynetic è un'agenzia di comunicazione di Salerno capace di fornire consulenza completa nella studio, ideazione e definizione dell’identità visiva (brand identity) di un’azienda.
"Il progresso è una carta da giocare con professionalità. La Tecnologia è d'aiuto solo se dominata dalla competenza."
La consulenza informatica sulle nuove tecnologie è nel dna della Kynetic. Ai nostri clienti offriamo analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni software ed hardware.
"Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane." Kyneticlab è la business unit di Kynetic specializzata in formazione in marketing e comunicazione digitale.
Viviamo in un mondo caratterizzato da una sovrabbondanza di notizie ed è sempre più difficile distinguere il vero dal falso. Discriminare tra le fonti attendibili e quelle che lo sono meno o che non lo sono affatto è diventato fondamentale. Le notizie false ci sono sempre state, ma ora hanno un potenziale di espansione garantito dai social network mai visto prima.
Si sente sempre più spesso parlare di fake news che circolano in rete, dunque abbiamo pensato di scrivere un vademecum su come riconoscere le false notizie.
Una fake news è una notizia falsa, scritta per attirare visitatori verso siti web che guadagnano con la pubblicità o per screditare qualcuno a beneficio (spesso politico) di altri. Spesso le fake news inseriscono in un contesto veritiero degli elementi deliberatamente inventati, e/o fanno leva sull’emotività e la scarsa attenzione di chi scrolla il newsfeed di Facebook o Twitter.
Secondo uno studio di BuzzFeed, le notizie false sono più commentate e condivise di quelle autentiche.
Siamo dunque entrati nell’epoca della post-verità, cioè “circostanze nelle quali i fatti obiettivi sono meno influenti nell’orientare la pubblica opinione rispetto agli appelli all’emotività e alle convinzioni personali” (Oxford Dictionaries).
Dunque ecco come riconoscere una fake news:
Speriamo di esserti stati utili, se ti vengono in mete altri consigli, scrivili nei commenti.